Un'attività insolita ci aspetta a Villeneuve d'Aveyron: un'introduzione alla falconeria con una passeggiata. Seguici per scoprire i rapaci!
Dopo aver attraversato il grazioso villaggio di Villeneuve d'Aveyron, arriviamo a Isabelle ed Eric. Ci accolgono nel parco della loro incantevole casa. Davanti a noi i campi del Causse Villeneuvois.
Isabelle si presenta, lo è falconiere ! Un lavoro intrigante che scopriremo… Offre formazione, stage o anche esibizioni durante gli spettacoli. Per i principianti come noi, offre anche iniziazioni alla falconeria.
Incontra i rapaci
Facciamo il giro della casa per raggiungere il grande voliera. Possiamo già vedere alcuni occhi curiosi che ci osservano. Alcuni uccelli strillano al nostro avvicinamento, sanno che l'arrivo di Isabelle è spesso sinonimo di un pasto o di una fuga!
Incontriamo per la prima volta Cenerentola, a Royal Eagle ! È un'occasione per vedere un uccello del genere così da vicino. Isabelle spiega che nelle aquile reali la femmina è più grande del maschio. Cenerentola ci osserva… posa anche per le foto, una vera principessa!
Durante il nostro giro della voliera, Isabelle ci presenta ogni rapace: primo Titano, Ares e Junior, il harris poiana. A quanto pare sono il terrore dei piccioni! Isabelle li chiama per la sua spaventosa attività nelle aree urbane. Poi incontriamo Vladimir, il grande gufo cornuto. Ci guarda con i suoi grandi occhi penetranti. Assomiglia ad Archimede, il gufo di Merlino il mago: mai soddisfatto!
Incontriamo anche Epsilon, a ugello variabile che chiamiamo opportunistici. Preferisce infatti nutrirsi di piccoli cadaveri che richiedono meno lavoro mentre i suoi vicini sono dei veri cacciatori. E c'è anche Mystic, il falco.
Isabelle ci ricorda che siamo nel mondo della predazione. A questi rapaci, l'attacco è la modalità di funzionamento!
Andiamo ad allenarci!
Ora che le presentazioni sono fatte, passiamo all'allenamento con Aura, un beccuccio dai bei colori cioccolato. Per lei, è sia l'allenamento che il pasto. Adagiata su un trespolo, aspetta silenziosamente che la chiamiamo… “Yep yep”. Non appena queste parole vengono pronunciate, decolla per atterrare sul nostro braccio protetta da un guanto da falconiere realizzato da Isabelle.
Vivace e precisa, sa che non si muove per niente. Ciascuno dei suoi voli e premiato con un pezzo di carne. Come in natura, un rapace non vola mai per piacere ma per cacciare e quindi nutrirsi.
Andiamo per il prossimo giro
Direzione il percorsi causse, vicino alla casa. Ben presto ci troviamo in un ambiente naturale molto piacevole. Grandi campi si estendono davanti a noi fino ai piedi delle montagne del Cantal che possiamo vedere in lontananza in questo bel pomeriggio.
Questa volta ci seguono Junior e Ares, due harris poiana. Sono due fratelli con caratteri molto diversi. Junior è esemplare, sempre davanti, è lui che guida le danze e risponde per primo ai nostri richiami. Ares è un po' più ribelle e ama farsi desiderare.
Durante questa passeggiata di circa 1 km, avanziamo all'ombra delle querce del causse. I rapaci si posano sui rami, volano via, ci sfiorano... È un momento magico... Che privilegio!
Temi