Pinocchio
Aggiungi al mio Google CalendarIndirizzo
presentazione
Un registro parlante non è banale. E quando il vecchio Geppetto la trasforma in un burattino e comincia a vivere, diventa straordinario. - Compagnia Elée
Un registro parlante non è banale. E quando il vecchio Geppetto la trasforma in un burattino e comincia a vivere, diventa straordinario. Tanto più che questo burattino di nome Pinocchio si rivela un burlone e intraprende subito divertenti avventure. Ignorando i saggi consigli del Grillo Parlante, verrà impiccato, imprigionato, trasformato in asino, divorato da un grande squalo bianco e poi finirà per diventare un ragazzino vero.
In una cornice Art Fair animata da tanti quadri colorati, questo spettacolo ricco di colpi di scena mescola maschere, pupazzi e ombre cinesi.
Più che un racconto per far divertire i bambini Carlo Collodi ci regala un testo sovversivo, dove la conoscenza della vita nasce dall'amore, dalla sperimentazione e dagli errori; dove la disobbedienza non è relegata al rango di cattive azioni ma appare come una necessità per crescere e incarnarsi finalmente come essere umano.
Distribuzione:
Secondo Carlo Collodi
Adattamento e messa in scena: Alexandre Tourneur
Interpretazione Alexandre Tourneur, Clothilde Daniault (o Charlotte Fabre o Amélie Gonin o Mathilde Puget)
Maschere: Marie Muyard
Costumi: Anne Ruault
Arredamento e musica: Alexandre Tourneur
Illustrazione: Jonathan Bousmar
Emittente: Hélène Henri-Dréan
Young Public in school sessione aperta a tutti fino ad esaurimento posti.
Tutte le date e gli orari
Tariffe
Tariffe | Min. | Max. |
---|---|---|
Individuale tutto pubblico |
10 € | - |
Individuale tutto pubblico - Ridotto (disoccupati, beneficiari RSA, studenti, under 26, beneficiari MDPH) |
8 € | - |
Clientela e gruppo
I clienti
- tutte le età